Stiamo ormai da molti mesi provando ad immaginare collettivamente il mondo post pandemia, sapendo che di post c’è ancora ben poco. Il covid non è sparito, nonostante i lockdown, nonostante il gioco strega acchiappacolore delle zone rosse, gialle, bianche; nonostante le mascherine, nonostante i vaccini, nonostante il blocco semi-perpetuo di tante attività quotidiane che davamo per scontate (andare al cinema, andare in palestra, andare a ballare).
Però gradualmente si sta ricominciando: la famosa riapertura, tanto agognata, sta avvenendo. Non è certo come speravamo i primissimi mesi del 2020: gabbie libere, corsa agli armamenti, tutto come prima. Per certi versi, nulla sarà mai come prima tant’è vero che si torna a parlare di new normal, una definizione ripresa dalla crisi economica del 2008, una crisi che aveva sconquassato ogni equilibrio e che aveva obbligato le persone a enormi rinunce, tornare quindi ai livelli di consumo pre-crisi era impensabile, niente poteva tornare “normale”.
Oggi possiamo definire the new normal come un ritorno a una quotidianità “mutata” dopo un periodo di sconvolgimenti e alla quale dobbiamo ancora adattarci. Pensiamo a tante abitudini che abbiamo adottato e che difficilmente spariranno in un puff: lo smartworking (ma anche il southworking), i termoscanner, l’abitudine di uscire di meno, banalmente fare fitness in casa o preferire lo streaming al cinema.
Più che di new normal, noi però vorremmo parlare nell’episodio di oggi di languishing, un termine coniato dal New York Times che indicaun sentimento di insofferenza, languore, una sensazione diffusa di falsa partenza. Come se non fossimo davvero ripartiti. O peggio: il mondo è ripartito ma noi ancora no.
Ascolta l’episodio dappertutto!
Ascolta “#32 – Languishing” su Spreaker.
Fonti di approfondimento:
https://www.nytimes.com/2021/04/19/well/mind/covid-mental-health-languishing.htmlhttps://www.nytimes.com/2021/05/04/well/mind/flourishing-languishing.html?action=click&module=RelatedLinks&pgtype=Articlehttps://www.ilsole24ore.com/art/salute-mentale-effetto-covid-1-milione-pazienti-piu-AEnvUwBhttps://www.repubblica.it/salute/2021/02/15/news/covid_il_trauma_da_pandemia_puo_lasciare_segni_sulla_psiche_fino_a_30_mesi-287694121/https://edition.cnn.com/2021/04/01/health/post-covid-ptsd/index.htmlhttps://www.bbc.com/worklife/article/20201123-the-psychology-behind-revenge-bedtime-procrastination