“Sii uomo”
“Non piangere”
“Smettila di fare la femminuccia”
Queste frasi sono esempi di ciò che gli uomini si sentono ripetere spesso e volentieri, il corrispettivo per noi donne del “stai composta”, “sii femminile”, “abbassa la voce” e così via. Si tratta del reiterarsi di stereotipi di genere.
Le conseguenze per uomini e donne sono diverse, ma anche la sfera maschile è vittima di stereotipi o costrizioni imposti dal patriarcato. Anche se le donne in un sistema patriarcale sono in una posizione subalterna, non significa che gli uomini non ne paghino le conseguenze. Ecco perché impostare sempre le discussioni sul femminismo come una questione di donne che odiano gli uomini è molto miope. Il femminismo serve anche agli uomini, il femminismo ovvero l’uguaglianza di genere, serve a tutti. Perché il sessismo agisce su tutti.
Un rapporto ISTAT sull’impatto che queste imposizioni hanno sui nostri valori è uscito nel 2019. Gli stereotipi sui ruoli di genere più comuni sono: “per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro” (32,5%), “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” (31,5%), “è l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia” (27,9%). Quello meno diffuso è “spetta all’uomo prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia” (8,8%).
Il 58,8% della popolazione (di 18-74 anni), senza particolari differenze tra uomini e donne, si ritrova in questi stereotipi, più diffusi al crescere dell’età (65,7% dei 60-74enni e 45,3% dei giovani) e tra i meno istruiti. Gli stereotipi sono più frequenti nel Mezzogiorno (67,8%), in particolare in Campania (71,6%) e in Sicilia, e meno diffusi al Nord-est (52,6%), con il minimo in Friuli Venezia Giulia (49,2% – che è comunque la META’ della popolazione).
Parliamo degli effetti di questi pregiudizi sulle nostre vite nell’episodio di oggi. Abbiamo deciso di affrontare quest’argomento non soltanto in quanto donne ma anche in quanto sorelle, figlie, amiche e conoscenti di uomini che subiscono la stessa pressione a stare nei ranghi del genere, alimentando il sistema, un sistema sbagliato e dannoso che è ora di mettere in dubbio.
Fonti di approfondimento:
https://www.washingtonpost.com/outlook/why-the-patriarchy-is-killing-men/2019/09/12/2490fa7e-d3ea-11e9-86ac-0f250cc91758_story.htmlhttps://www.scientificamerican.com/article/why-is-life-expectancy-lo/https://www.who.int/bulletin/volumes/92/8/13-132795/en/https://www.youtube.com/watch?v=Cetg4gu0oQQ&ab_channel=TEDhttps://www.istat.it/it/archivio/235994https://www.rte.ie/brainstorm/2019/0702/1059722-why-feminism-can-be-good-for-men/https://www.harpersbazaar.com/culture/features/a27259689/toxic-masculinity-male-friendships-emotional-labor-men-rely-on-women/https://promundoglobal.org/resources/the-cost-of-the-man-box-a-study-on-the-economic-impacts-of-harmful-masculine-stereotypes-in-the-united-states/?lang=english