Abbiamo paura di usare la parola “grassa/o”. Ci terrorizza. La percepiamo come un insulto. Percepiamo quell’aggettivo come la peggior condanna che una persona possa ricevere. Grasso è diverso rispetto agli

Quando abbiamo iniziato Quasidì avevamo giurato di non attenerci troppo all’attualità perché da un lato, non volevamo che le puntate “invecchiassero” male e quindi diventassero inascoltabili nel giro di un
Metti mi piace, condividi, commenta, firma, clicca, guarda. Sono tanti i modi in cui veniamo spinti all’azione sul web. Lo sappiamo la Rete è interattiva. Ma quanto queste microazioni contano
Bobby Duffy, un uomo con un nome buffo che fa un lavoro molto serio, è il direttore della sezione inglese di Ipsos. Negli ultimi cinque anni ha condotto un mastodontico
Oggi Quasidì tocca un tema delicato: il consumo etico. Come possiamo riconoscere brand buoni da brand cattivi? Perché è così difficile acquistare oggetti che provengono da business puliti, che rispettano
Quasidì è la nostra versione tascabile della disobbedienza civile. Siamo fermamente convinte che in un mondo governato dai vari Trump e Salvini occorre fare resistenza, creare attrito. Soprattutto verso quelle
Sa, sa, prova. Un colpetto di tosse, la voce si schiarisce. Ok, siamo pronte. Stiamo sul web da una vita – per diletto e per lavoro – qualcuno già ci