Siamo abituati a pensare alle aziende e alle società come a organizzazioni che offrono beni e servizi, che si aspettano in cambio un ritorno economico maggiore del loro investimento iniziale
Languishing: un sentimento di insofferenza, languore, una sensazione diffusa di falsa partenza. Come se non fossimo davvero ripartiti. O peggio: il mondo è ripartito ma noi ancora no.
Mai avremmo immaginato di pronunciare questa frase nel nostro podcast ma: se sei un millenial, è ora di iniziare a parlare di pensioni. E sì, anche in questo episodio si
“Sii uomo” “Non piangere” “Smettila di fare la femminuccia” Queste frasi sono esempi di ciò che gli uomini si sentono ripetere spesso e volentieri, il corrispettivo per noi donne del
Fare o non fare l’Università? Quale facoltà scegliere? In quale città? Prendere un anno sabbatico è un errore? E se poi me ne pento? Guardando ai dati dell'università italiana è certo che qualcosa non funziona. Ne parliamo nella puntata di oggi che, come sempre, trovate su tutte le piattaforme di ascolto
Bamboccioni, choosey, pigri, mammoni. Non hanno le giuste priorità, non sanno risparmiare, preferiscono spendere i loro soldi in avocado toast, tatuaggi e vestiti costosi, non vogliono crescere, non vogliono mettersi
Ciclicamente si riapre il dibattito sulle quote rosa, uno strumento legislativo per attenuare il gender gap ovvero la somma delle discriminazioni sessiste che crea il divario di genere tra uomini
Davanti a Notre Dame in fiamme tutti commossi…ma ai bambini in Africa chi ci pensa, eh? Raccolte fondi per i koala bruciati dagli incendi in Australia ma per gli 11
Date, swipe, match. Sono forse i nuovi termini del vocabolario sentimentale di noi millenial? Il mondo delle relazioni non è mai stato semplice e da quando le app hanno colonizzato
Oggi non si può più dire nulla, il moralismo sta mortificando la libertà d’espressione, il bigottismo censura l’arte, il dialogo tra uomini e donne è diventato impossibile! La dittatura del